Vitigno Nero d’Avola (70%) e Nerello Mascalesa (30%)
Zona di produzione Canicattì, Naro, Racalmuto, Campobello di Licata e Ravanusa (Agrigento) Altitudine da 200 m. a 600 m. Età media delle viti 12/15 anni Sistema di allevamento prevalentemente controspalliera
Vendemmia fine settembre Fermentazione in vasca di acciaio a temperatura controllata a 16°C. per 15 giorni Temperatura di servizio 12° C Calice consigliato a tulipano, da bianchi giovani Note di degustazione Colore colore rosa con richiami corallo Olfatto fragranti e fresche note di frutta di bosco e rosa si alternano e si incontrano con invitanti e misurati profumi di melagrana, lamponie fragola Palato sapido, marino e minerale, forte della sua corposità, coniuga in modo armonioso queste caratteristiche con una invitante piacevolezza di beva Caratteristiche vino armonioso in tutte le sue parti, con una trama ricca e suadente, incanta per freschezza e composta eleganza Abbinamenti gastronomici versatile negli accostamenti, predilige i piatti saporiti come stuzzicanti spaghetti ai ricci di mare, le lasagne alla marinara, il risotto con i funghi porcini. Molto piacevole il matrimonio con le seppie ripiene, il polpo “murato”, il baccalà in tegame e i fegatini alla brace; bene anche con carni bianche rosolate alla piastra o, ancora meglio, con bocconcini di agnello stufati con le verdure. Anche questo vino, per sua dote, può ben figurare in un aperitivo ricco e variegato, dove salato e piccante hanno libero campo.
Vitigno Nero d’Avola (70%) e Nerello Mascalesa (30%)
Zona di produzione Canicattì, Naro, Racalmuto, Campobello di Licata e Ravanusa (Agrigento) Altitudine da 200 m. a 600 m. Età media delle viti 12/15 anni Sistema di allevamento prevalentemente controspalliera
Vendemmia fine settembre Fermentazione in vasca di acciaio a temperatura controllata a 16°C. per 15 giorni Temperatura di servizio 12° C Calice consigliato a tulipano, da bianchi giovani Note di degustazione Colore colore rosa con richiami corallo Olfatto fragranti e fresche note di frutta di bosco e rosa si alternano e si incontrano con invitanti e misurati profumi di melagrana, lamponie fragola Palato sapido, marino e minerale, forte della sua corposità, coniuga in modo armonioso queste caratteristiche con una invitante piacevolezza di beva Caratteristiche vino armonioso in tutte le sue parti, con una trama ricca e suadente, incanta per freschezza e composta eleganza Abbinamenti gastronomici versatile negli accostamenti, predilige i piatti saporiti come stuzzicanti spaghetti ai ricci di mare, le lasagne alla marinara, il risotto con i funghi porcini. Molto piacevole il matrimonio con le seppie ripiene, il polpo “murato”, il baccalà in tegame e i fegatini alla brace; bene anche con carni bianche rosolate alla piastra o, ancora meglio, con bocconcini di agnello stufati con le verdure. Anche questo vino, per sua dote, può ben figurare in un aperitivo ricco e variegato, dove salato e piccante hanno libero campo.