Zona di produzione: entroterra agrigentino – Comuni di Canicattì, Naro, Racalmuto e Giardina Gallotti, in territorio di Agrigento; Sclafani Bagni, Monreale e Castellana Sicula (Palermo), Butera, Mazzarino, e SERRADIFALCO (Caltanissetta); Altitudine: da 200 m. a 600 m. Età media delle viti: 15 anni Sistema di allevamento: prevalentemente controspalliera Fermentazione: in fermentini di acciaio e di cemento a 26° C. con quattro rimontaggi al giorno Durata macerazione: 6/8 giorni Temperatura di servizio: 18° C Calice consigliato: di medie dimensioni, leggermente panciuto. Note di degustazione Colore: rosso rubino profondo e luminoso, tendente fortemente al violaceo; Olfatto: naso ricco di sensazioni integre e nitide cha vanno dalla susina rossa alla ciliegia, dalle erbe della macchia mediterranea al cioccolato fondente, attraversate da sfumature molto piacevoli di pepe nero, alga marina e eucalipto; Palato: morbido e piacevole, esuberante ed equilibrato, dai tannini gentili e vivaci; Caratteristiche: un vino dal frutto tonico, di assoluta coerenza, bello, dinamico e moderno, di singolare finezza, carezzevole ed affascinante, persistente e brioso; Abbinamenti gastronomici: consigliabile l’accostamento con salame nostrano, olive nere e formaggio stagionato al pepe nero Sicily on the go.
Zona di produzione: entroterra agrigentino – Comuni di Canicattì, Naro, Racalmuto e Giardina Gallotti, in territorio di Agrigento; Sclafani Bagni, Monreale e Castellana Sicula (Palermo), Butera, Mazzarino, e SERRADIFALCO (Caltanissetta); Altitudine: da 200 m. a 600 m. Età media delle viti: 15 anni Sistema di allevamento: prevalentemente controspalliera Fermentazione: in fermentini di acciaio e di cemento a 26° C. con quattro rimontaggi al giorno Durata macerazione: 6/8 giorni Temperatura di servizio: 18° C Calice consigliato: di medie dimensioni, leggermente panciuto. Note di degustazione Colore: rosso rubino profondo e luminoso, tendente fortemente al violaceo; Olfatto: naso ricco di sensazioni integre e nitide cha vanno dalla susina rossa alla ciliegia, dalle erbe della macchia mediterranea al cioccolato fondente, attraversate da sfumature molto piacevoli di pepe nero, alga marina e eucalipto; Palato: morbido e piacevole, esuberante ed equilibrato, dai tannini gentili e vivaci; Caratteristiche: un vino dal frutto tonico, di assoluta coerenza, bello, dinamico e moderno, di singolare finezza, carezzevole ed affascinante, persistente e brioso; Abbinamenti gastronomici: consigliabile l’accostamento con salame nostrano, olive nere e formaggio stagionato al pepe nero Sicily on the go.